Leonardo Pavoletti è uno degli attaccanti più prolifici degli ultimi anni. Classe 1988, quest’anno, l’attaccante labronico ha datp il suo contributo per cercare di salvare il Cagliari, club con cui ormai gioca da 5 anni dopo la parentesi al Napoli. Ma la sua storia parte da lontano, da quando il suo futuro era ancora incerto.
Infatti, fino ai dieci anni, si era dedicato al tennis, ripercorrendo la strada intrapresa dal padre. Poi, la decisione di cambiare sport e iniziare a giocare a calcio, per il Gruppo Sportivo Cantieri Navali Fratelli Orlando. Quattro anni dopo il passaggio nel settore giovanile dell’Armando Picchi, seconda squadra della sua città, Livorno. Una partecipazione al Torneo di Viareggio con la Rappresentativa Nazionale della Serie D e il trasferimento al Viareggio, squadra che all’epoca militava in Serie C2.
ENTRA SU FOOTLOOK IL PRIMO SOCIAL DEDICATO INTERAMENTE AL MONDO DEL CALCIO
La carriera di Leonardo Pavoletti
Con la maglia del Viareggio colleziona sei reti in 28 presenze. Dopodiché, gioca con il Pavia per una stagione, dove però non trovò spazio. Così, passa alla Virtus Lanciano: sarà la svolta per Pavoletti. Con 16 gol in 36 presenza si regala il titolo di capocannoniere della Lega Pro e la promozione in Serie B, la prima nella storia del club abruzzese. Le sue prestazioni, però, convincono il Sassuolo di mister Di Francesco a puntare su di lui. Con i neroverdi sembra trovare il ritmo giusto, salvo poi essere ceduto al Varese sul più bello, proprio quando avrebbe dovuto giocarsi le sue chance in Serie A.
Tuttavia, con la maglia dei lombardi, Pavoletti segna 20 gol, che gli valgono il ritorno in Emilia. Dopo una buona stagione, impreziosita da 7 gol – diventando uno dei pochi calciatori in gol in tutte le categorie dalla Serie D alla A -, si trasferisce al Genoa e qui il suo nome si trasforma in “Pavoloso”. Saranno 14 reti in 25 presenze al termine della prima stagione con i rossoblù. Poi gli infortuni, il trasferimento al Napoli e l’arrivo al Cagliari, per una storia ancora tutta da scrivere, con un contratto che legherà al club sardo fino al 2024.
LEGGI ANCHE: Hellas Verona, rinnovo di contratto fino al 2027 per Coppola